La Nostra Azienda
UNA SFIDA SOSTENIBILE
Il Mondo contemporaneo pone le nuove generazioni davanti a sfide sempre più importanti e irrinunciabili.
Alcune di esse, come ad esempio l'energia, l'alimentazione e l'ambiente, potrebbero sembrare molto diverse, ma richiedono tutte la stessa soluzione: sostenibilità.
Per questa ragione, abbiamo deciso di aprire una azienda agricola che non si concentrasse meramente sullo sfruttamento dissennato dei terreni, ma che piuttosto contemperasse la necessità di produrre, con l'esigenza di farlo nel rispetto dell'ambiente.
Quindi, oltre a rispettare i precetti stabiliti dall'agricoltura biologica, abbiamo deciso di applicare tecniche agricole rigenerative, atte a contrastare l'inaridimento dei terreni, tutelando i microrganismi che ne garantiscono la fertilità.
Siamo convinti che solo un terreno in salute sia in grado di generare ortaggi realmente salutari e nutrienti.
Inoltre, al fine di abbattere ulteriormente il nostro impatto ambientale, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 14 KWH con cui alimentiamo tutti i mezzi elettrici a nostra disposizione.
CONTATTACI
Alcune di esse, come ad esempio l'energia, l'alimentazione e l'ambiente, potrebbero sembrare molto diverse, ma richiedono tutte la stessa soluzione: sostenibilità.
Per questa ragione, abbiamo deciso di aprire una azienda agricola che non si concentrasse meramente sullo sfruttamento dissennato dei terreni, ma che piuttosto contemperasse la necessità di produrre, con l'esigenza di farlo nel rispetto dell'ambiente.
Quindi, oltre a rispettare i precetti stabiliti dall'agricoltura biologica, abbiamo deciso di applicare tecniche agricole rigenerative, atte a contrastare l'inaridimento dei terreni, tutelando i microrganismi che ne garantiscono la fertilità.
Siamo convinti che solo un terreno in salute sia in grado di generare ortaggi realmente salutari e nutrienti.
Inoltre, al fine di abbattere ulteriormente il nostro impatto ambientale, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 14 KWH con cui alimentiamo tutti i mezzi elettrici a nostra disposizione.
Dalla divulgazione alla produzione:
FATTORIA DIDATTICA
A scuola dalla Natura!
Grazie alla nostra fattoria didattica, siamo in grado di offrire esperienze di apprendimento a stretto contatto con la natura per i pubblici più disparati: dalle scuole, alle università, passando per quelle persone che vogliono approfondire la loro conoscenza in materia.
Nel tentativo di offrire un'esperienza quanto più completa, non ci limiteremo ad affrontare solo questioni teoriche, come ad esempio l'impatto dell'agricoltura intensiva sull'ambiente e l'importanza della biodiversità per un ecosistema bilanciato che lavori in sinergia, ma andremo anche a caccia di riscontri pratici all'interno dei terreni aziendali, approfondendo le buone pratiche messe in campo per rispettare suolo, piante, animali e ambiente.
Grazie alla nostra fattoria didattica, siamo in grado di offrire esperienze di apprendimento a stretto contatto con la natura per i pubblici più disparati: dalle scuole, alle università, passando per quelle persone che vogliono approfondire la loro conoscenza in materia.
Nel tentativo di offrire un'esperienza quanto più completa, non ci limiteremo ad affrontare solo questioni teoriche, come ad esempio l'impatto dell'agricoltura intensiva sull'ambiente e l'importanza della biodiversità per un ecosistema bilanciato che lavori in sinergia, ma andremo anche a caccia di riscontri pratici all'interno dei terreni aziendali, approfondendo le buone pratiche messe in campo per rispettare suolo, piante, animali e ambiente.
DAI SEMINATIVI ALLE ARBORICOLTURE
Gli ettari che circondano la fattoria didattica sono per lo più destinati ai seminativi, come ad esempio: girasole, soia, pisello, barbabietole da zucchero, sorgo, segale, orzo, frumento e farro.
Tutti inseriti in uno schema che garantisce una rotazione colturale atta a non stressare i terreni.
Oltre ai seminativi abbiamo anche arboricolture: prevalentemente meli e viti, ma anche qualche esemplare di fico, pero e prugno.
Ci teniamo a sottolineare che tutte le opere colturali sono svolte cercando di minimizzare l'impatto sui microrganismi che popolano gli strati superficiali del suolo e contribuiscono a renderlo fertile.
In conclusione, ci preme segnalare che stiamo seminando, su estensioni via via crescenti, un miscuglio di fiori per gli insetti impollinatori, i veri artefici della sostenibilità ambientale.
Tutti inseriti in uno schema che garantisce una rotazione colturale atta a non stressare i terreni.
Oltre ai seminativi abbiamo anche arboricolture: prevalentemente meli e viti, ma anche qualche esemplare di fico, pero e prugno.
Ci teniamo a sottolineare che tutte le opere colturali sono svolte cercando di minimizzare l'impatto sui microrganismi che popolano gli strati superficiali del suolo e contribuiscono a renderlo fertile.
In conclusione, ci preme segnalare che stiamo seminando, su estensioni via via crescenti, un miscuglio di fiori per gli insetti impollinatori, i veri artefici della sostenibilità ambientale.
Questo è un paragrafo. La scrittura in paragrafi consente ai visitatori di trovare rapidamente e facilmente ciò che stanno cercando. Assicurati che il titolo si adatti al contenuto del testo.